Risorse per l'imprenditoria

Sappiamo che avviare un'attività è una vera sfida per le persone di tutto il mondo.

In questa pagina puoi trovare risorse e attività che possono aiutarti a consolidare le conoscenze acquisite attraverso l'esplorazione di questo sito web. Assicurati di aver esaminato i nostri materiali (menzionati di seguito) e scopri cosa altro abbiamo preparato per te!

Per avere conoscenze di base su ciò che richiede e significa l’imprenditoria, puoi consultare il manuale che abbiamo creato per te.

Inoltre, abbiamo preparato per te una guida delle migliori pratiche che comprende informazioni da tutti i paesi coinvolti nell’implementazione del progetto HERA. Qui hai le migliori pratiche globali comprovate nel campo dell’imprenditoria.

Sviluppa una visione chiara per il futuro della tua azienda e comunicala efficacemente per ispirare e motivare il tuo team. La leadership è molto importante per le aziende di successo e dovresti lavorare per creare valore per il tuo team e guidare con l’esempio.

Successivamente, costruisci un discorso che convinca chiunque che la tua azienda sia incredibile! Conosci il tuo pubblico e sii un vero persuasore.

Quali sono gli elementi essenziali dell’azienda?

Quando crei il tuo piano aziendale, devi pensare a tutto: dalle persone ai materiali.

Testa le tue conoscenze con il seguente quiz!

Creating your business model

Creating your business model might be a difficult step, but it's important to understand what you have to do and all the necessary terms. Check your knowledge!

1 / 5

What are the elements necessary for a good financial plan? (select all that apply)

2 / 5

What are the elements necessary for a good management and organizational plan? (select all that apply)

3 / 5

Fill out the empty place:

SMART technique for setting objectives represents a framework commonly used in goal-setting and project planning to ensure that objectives are well-defined and can be effectively executed.  SMART is an acronym that stands for Specific, Measurable, Achievable, ___________and Time-Bound.

4 / 5

An useful market analysis is comprised of industry analysis, researching market trends and expectations, a competitor analysis and understanding customers' behavior

5 / 5

What does SWOT analysis stand for?

Your score is

The average score is 20%

0%

Scopri di più sull’imprenditoria:

StartupNation offre contenuti selezionati dagli imprenditori per la crescita personale, mettendo in contatto gli utenti con esperti e favorisce l’interazione tra pari. Serve una gamma diversificata di attività, dalle imprese individuali alle iniziative più complesse.

WEgate funge da vera rete, offrendo alle imprenditrici donne opportunità tangibili in termini di conoscenze, networking e preziosi insights.

Osservatorio Nazionale per l’Imprenditoria ed il Lavoro Femminile in Agricoltura

Chisiamo

L’Osservatorio per l’impresa femminile e il lavoro in agricoltura è nato da un’idea concepita da rappresentanti femminili delle organizzazioni agricole professionali, stimolate dal lavoro della Giornata europea per la lavoratrice agricola nel 1996, che si è tenuta a Bruxelles. In quell’occasione, in una “lettera aperta scritta dalle lavoratrici agricole”, al Ministero per le Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) è stato ufficialmente chiesto di istituire un’Osservatorio per l’impresa femminile in agricoltura. Il Ministero ha accettato la richiesta e l’Osservatorio è stato fondato nel 1997.

Icompiti

Il principale obiettivo dell’Osservatorio è approfondire la conoscenza della realtà dell’impresa femminile e del lavoro nei settori agricoli e rurali, e presentare proposte e soluzioni. In particolare, l’Osservatorio si propone di: • Raccogliere e elaborare dati statistici; • Analizzare la legislazione in materia di occupazione femminile e questioni di parità di opportunità; • Esaminare gli interventi avviati dall’Unione europea e dai governi centrali e regionali che mirano a promuovere varie iniziative nel mondo dell’impresa femminile; • Creare collegamenti con fonti di informazione, mezzi di pubblicazione delle informazioni e con il mondo della ricerca; • Promuovere progetti pilota, insieme a Regioni e Province autonome, finalizzati all’impresa rurale femminile.

Le principali attività dell’Osservatorio includono:

  • L’organizzazione di conferenze, seminari e giornate informative, con l’obiettivo di creare opportunità di discussione su temi, diffondere conoscenze e confrontare esperienze su questioni riguardanti lo status femminile nelle aree rurali;
  • La realizzazione di indagini di raccolta informazioni su questioni relative al ruolo e alla funzione delle donne nello sviluppo delle aree rurali, al fine di fornire all’amministrazione pubblica indicazioni utili necessarie per la pianificazione di interventi specifici;
  • L’elaborazione e la pubblicazione di informazioni (brochure, documenti, paper, atti, ecc.) su temi trattati dall’Osservatorio;
  • La progettazione e la realizzazione di un sito web, che può essere utilizzato per agevolare la diffusione e la circolazione delle informazioni.

L’osservatorio si avvale della conoscenza scientifica e tecnica di Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) nell’organizzazione e nell’esecuzione della sua attività.

F.A.Q.

Il Progetto Hera emerge come risposta strategica alle sfide multifaccettate affrontate dalle imprenditrici, accentuate dall’impatto sproporzionato della pandemia da COVID-19.

Il progetto mira a rispondere alle esigenze locali attraverso soluzioni educative fortemente orientate, sfruttando strumenti digitali interattivi. L’obiettivo principale è potenziare le competenze dei formatori dell’istruzione per adulti e degli studenti, concentrandosi specificamente sulle imprenditrici con istruzione secondaria provenienti da aree rurali, e garantire un’utilizzazione efficace della capacità innovativa e delle competenze.

  1. Incrementare le competenze dei formatori e degli studenti dell’istruzione per adulti fornendo loro nuovi metodi di formazione nel settore dell’imprenditorialità;
  2. Aumentare l’offerta di programmi di sviluppo delle competenze di alta qualità nel contesto dell’apprendimento digitale, che si adatteranno alle esigenze dell’imprenditoria femminile e aumenteranno la capacità delle organizzazioni del settore dell’apprendimento e dell’istruzione per adulti di realizzare la loro missione fornendo accesso alle risorse per aumentare la probabilità di un’innovazione di successo;
  3. Incrementare le competenze imprenditoriali delle donne e il tasso di imprese nelle aree rurali.

I nostri partner sono dalla Romania, Italia, Germania e Croazia.

 
 
Torna in alto