Erasmus+ e Opportunità di Finanziamento
Cos'è Erasmus+? E perché è importante?
Erasmus+ è un programma di finanziamento e scambio nel campo dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport, promosso dall’Unione europea. È una delle iniziative più importanti dell’UE nel settore dell’istruzione e della formazione e svolge un ruolo significativo nella promozione della mobilità internazionale, della collaborazione interculturale e dello scambio delle migliori pratiche all’interno delle istituzioni educative e delle organizzazioni in tutta Europa.
L’importanza del programma Erasmus+ può essere evidenziata attraverso i seguenti aspetti:
- Mobilità internazionale degli studenti e del personale accademico: Erasmus+ offre opportunità di mobilità per studenti, docenti e personale accademico dell’istruzione superiore, consentendo loro di studiare, insegnare e formarsi in altri paesi europei. Ciò contribuisce allo sviluppo delle competenze interculturali, al miglioramento delle conoscenze e delle competenze accademiche e all’aumento dell’internazionalizzazione delle istituzioni educative.
- Promozione dell’inclusione sociale e delle pari opportunità: Il programma Erasmus+ sostiene progetti volti a garantire l’accesso all’istruzione e alla formazione per gruppi svantaggiati e marginalizzati, oltre a promuovere la diversità e l’inclusione nell’istruzione superiore e nella società nel suo complesso.
- Sviluppo di competenze e capacità professionali: Erasmus+ offre opportunità di tirocinio, volontariato e formazione professionale all’estero, facilitando lo sviluppo delle competenze linguistiche, interpersonali e professionali dei partecipanti e aumentando le loro possibilità di integrazione nel mercato del lavoro.
- Collaborazione e innovazione nell’istruzione e nella formazione: Il programma Erasmus+ promuove la collaborazione transnazionale tra istituzioni educative, organizzazioni non governative, imprese e autorità pubbliche per lo sviluppo e l’implementazione di progetti innovativi nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventù.
- Promozione della cittadinanza europea e dei valori comuni: Attraverso le esperienze di mobilità e la collaborazione internazionale, Erasmus+ contribuisce a promuovere la cittadinanza europea, il dialogo interculturale e i valori comuni dell’Unione europea come la solidarietà, il rispetto reciproco e la cooperazione tra gli Stati membri.
Pertanto, Erasmus+ è considerato uno strumento essenziale per promuovere la cooperazione europea nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventù, contribuendo allo sviluppo personale e professionale degli individui e al consolidamento della coesione sociale e dell’identità europea.

L’obiettivo generale del programma è quello di sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo educativo, personale e professionale degli individui che operano nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, sia in Europa che al di là di essa, contribuendo così alla crescita economica sostenibile, alla creazione di posti di lavoro di qualità, alla coesione sociale, alla stimolazione dell’innovazione e al consolidamento dell’identità europea e della cittadinanza attiva. Il programma rappresenta quindi uno strumento essenziale per la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione e per sostenere l’attuazione della cooperazione strategica europea nell’istruzione e nella formazione, con le relative agende settoriali. Inoltre, il programma è essenziale per promuovere la cooperazione nel campo della politica giovanile all’interno della Strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027, così come per lo sviluppo della dimensione europea nello sport.
Il programma ha i seguenti obiettivi specifici:
- promuovere la mobilità di individui e gruppi per scopi di apprendimento, nonché la cooperazione, la qualità, l’inclusione e l’equità, l’eccellenza, la creatività e l’innovazione a livello di organizzazioni e politiche nel campo dell’istruzione e della formazione;
- promuovere la mobilità per l’apprendimento non formale e informale, la partecipazione attiva dei giovani, nonché la cooperazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione a livello di organizzazioni giovanili e politiche;
- promuovere la mobilità del personale nel campo dello sport per scopi di apprendimento, nonché la cooperazione, la qualità, l’inclusione, la creatività e l’innovazione a livello di organizzazioni sportive e politiche.
Il programma ha un pacchetto finanziario indicativo globale di oltre 26 miliardi di euro dal bilancio dell’UE per un periodo di sette anni (2021-2027). Il bilancio annuale è adottato dall’autorità di bilancio.
Le varie fasi per l’adozione del bilancio dell’UE possono essere seguite all’indirizzo:
Gli individui costituiscono la principale popolazione target del programma. Questi individui possono partecipare al programma principalmente attraverso organizzazioni, istituzioni, enti o gruppi che organizzano tali attività. Pertanto, le condizioni di accesso al programma si riferiscono ai seguenti due attori: “partecipanti” (individui che partecipano alle attività dei progetti Erasmus+ e che possono ricevere parte del finanziamento dell’Unione Europea destinato a coprire i loro costi di partecipazione) e “organizzazioni partecipanti” (inclusi gruppi informali di giovani coinvolti in un progetto Erasmus+, sia come richiedenti, partner o lavoratori autonomi). Sia per i partecipanti che per le organizzazioni partecipanti, le condizioni di partecipazione dipendono dal paese in cui sono stabilite.
F.A.Q. HERA PROJECT
Il Progetto Hera emerge come risposta strategica alle sfide multifaccettate affrontate dalle imprenditrici, accentuate dall’impatto sproporzionato della pandemia da COVID-19.
Il progetto mira a rispondere alle esigenze locali attraverso soluzioni educative fortemente orientate, sfruttando strumenti digitali interattivi. L’obiettivo principale è potenziare le competenze dei formatori dell’istruzione per adulti e degli studenti, concentrandosi specificamente sulle imprenditrici con istruzione secondaria provenienti da aree rurali, e garantire un’utilizzazione efficace della capacità innovativa e delle competenze.
- Incrementare le competenze dei formatori e degli studenti dell’istruzione per adulti fornendo loro nuovi metodi di formazione nel settore dell’imprenditorialità;
- Aumentare l’offerta di programmi di sviluppo delle competenze di alta qualità nel contesto dell’apprendimento digitale, che si adatteranno alle esigenze dell’imprenditoria femminile e aumenteranno la capacità delle organizzazioni del settore dell’apprendimento e dell’istruzione per adulti di realizzare la loro missione fornendo accesso alle risorse per aumentare la probabilità di un’innovazione di successo;
- Incrementare le competenze imprenditoriali delle donne e il tasso di imprese nelle aree rurali.
I nostri partner sono dalla Romania, Italia, Germania e Croazia.