Su di noi e sul progetto
Il progetto mira a rispondere alle esigenze locali attraverso soluzioni educative fortemente orientate, sfruttando strumenti digitali interattivi. L’obiettivo generale è potenziare le competenze dei formatori e degli apprendisti nell’istruzione per adulti, concentrandosi in particolare sulle imprenditrici con istruzione secondaria provenienti da aree rurali, e garantire un utilizzo efficace della capacità e delle competenze innovative.
Il paesaggio educativo in rapida evoluzione si basa su conoscenza e innovazione, influenzando la competitività di centri di apprendimento, economie e individui. L’innovazione in questo contesto è particolarmente cruciale, derivante da competenze basate sull’esperienza e processi informali, notevolmente plasmati dalle sfide poste dalla pandemia da Covid-19. Tuttavia, ostacoli come problemi organizzativi e una mancanza di competenze in materia di innovazione ostacolano il progresso. Per favorire l’innovazione, c’è un urgente bisogno di metodi di insegnamento qualificati, formazione del personale e supporto all’innovazione nel processo di apprendimento. Questo è particolarmente pertinente nel settore dell’istruzione per adulti rivolto alle imprenditrici, in particolare a quelle delle aree rurali, che possono contribuire in modo significativo alle imprese familiari. Lo studio della fase preparatoria rivela una significativa mancanza di comprensione e competenze in materia di innovazione tra i formatori dedicati all’imprenditoria femminile, rendendo necessaria la collaborazione con partner provenienti da diversi contesti economici e innovativi.
Risultati del progetto:
- Manuale dell’Imprenditore – Metodologia di Formazione e Guida di Autovalutazione: uno strumento molto utile destinato ad aiutare le donne di tutto il mondo a imparare da sole in un ambiente a ritmo autonomo. Questo manuale fornisce conoscenze di base affinché le donne possano diventare imprenditrici straordinarie.
- Piattaforma di E-Learning Online: ogni risultato di questo progetto rimarrà sulla piattaforma online e quindi diversi materiali di apprendimento rimarranno disponibili a chiunque sia interessato all’imprenditoria e all’imprenditoria nelle aree rurali.
3. Guida delle Migliori Pratiche: il contenuto della guida fornirà linee guida rilevanti per l’insegnamento e la formazione nel campo dell’educazione all’innovazione basate sui risultati dei test pilota e sulle migliori pratiche globali comprovate – fornendo l’esperienza della fase di test pilota – “cosa fare” e “cosa evitare” nello sviluppo